Caleffi 505521: valvolina manuale di sfogo aria per radiatori 1/4"
Questo articolo valvolina manuale di sfogo aria per radiatori 1/4" prodotto del marchio Caleffi, codice 505521, è stato ideato e progettato per offrire qualità, durabilità, rendimento e affidabilità, garantendo nel tempo prestazioni eccellenti per gli impianti ai quali è destinato.
Caratteristiche tecniche Caleffi 505521
Valvolina manuale di sfogo aria per radiatori.
Finitura cromata.
Volantino in resina bianco.
Scarico orientabile.
Filetto a tenuta PTFE.
Pmax d’esercizio: 10 bar.
Tmax d’esercizio: 90 °C.
CERTIFICAZIONI
MATERIALI
Corpo: ottone UNI EN 12164 CW614N, nichelato
Volantino: POM
Colore: bianco RAL 9010
Tenuta esterna: PTFE
Tenuta interna: EPDM
VALVOLE CALEFFI
I dispositivi di sfogo aria e scarico si dividono in due tipologie:
- Valvoline di sfogo aria automatiche o manuali.
- Rubinetto di scarico radiatori e relativo estrattore portagomma.
La funzione delle valvoline di sfogo aria per radiatori è quella di evacuare, in maniera manuale o automatica, l’aria che ristagna all’interno dei corpi scaldanti sia in fase di caricamento dell’impianto che durante l’esercizio normale. Il rubinetto di scarico permette, invece, di scaricare agevolmente l’acqua contenuta nel radiatore grazie all’uso dell’estrattore che viene inserito nel rubinetto stesso.
Caleffi si impegna costantemente per perseguire la copertura degli standard più importanti suggeriti dalle norme ISO.
La cartuccia di ricambio Caleffi 03L50 XXX in acciaio inox è progettata per stabilizzatori automatici delle serie 120 e 125 per corpi da 1/2" e 3/4". Offre una portata nominale di 0,5 m³/h e un range di pressione di 22–210 kPa.
Gruppo compatto di caricamento automatico conforme alla norma EN 1717 con disconnettore tipo BA, valvole di intercettazione, filtro, prese di pressione per verifica disconnettore, riduttore di pressione 580011
La cartuccia di ricambio Caleffi 021M0 XXH in polimero è progettata per stabilizzatori automatici delle serie 127 per corpi da 1" e 1 1/4". Offre una portata nominale di 1 m³/h e un range di pressione di 15-200 kPa.